Descrizione
Dopo il fortunato L’eco del futuro, Alina Ripoli ci offre, con L’eco del passato, l’ideale continuazione di quella vicenda che, insiemeba una potente storia in stile fantasy, presenta però una metafora non soltanto della lotta tra Bene e Male, ma anche, e forse soprattutto, tra l’etica del coraggioso affrontare la vita, cercandocon ogni forza possibile, di indirizzarla nel migliore dei modipossibili, e la passività di chi non reagisce a quanto il Vate chiamava “i colpi di fionda e i dardi dell’oltraggiosa fortuna”.
In altre parole, questo romanzo, apparentemente così lontanodalla nostra realtà quotidiana, tesse una metafora di grande eloquenza, volta a guardare in se stessi e a cercare nelle profondità delle nostre coscienze e delle nostre menti quelle insospettate energie che, se mobilitate e disciplinate, possono consentirci di rialzarci ogni volta che la sorte cerca di impadronirsi del nostro destino.
Alina Ripoli, pseudonimo dietro al quale si cela una giovanissima autrice, studentessa della facoltà di lettere di un’importante città italiana. Di formazione classica, ha coltivato la sua passione per la Letteratura e intende alimentare questa sua passione per la scrittura facendola diventare, un domani, il suo futuro.
Esordisce con L’eco del futuro nel 2017 edito da 96, rue de La-Fontaine Edizioni.
L’eco del passato è la sua seconda opera edita.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.