Descrizione
La terra intrisa del Preziosissimo Sangue di Cristo, recuperato ai piedi della croce dal soldato romano Longino, scompare da Mantova. Un’equivoca figura, riemersa dalle ceneri della Berlino distrutta dagli alleati, considera la reliquia risorsa ineludibile per tornare a conquistare il mondo, unico talismano in grado di conferirgli un’aura di protezione sovrannaturale. Sarà la squadra guidata da Yuri Merlini, figlio di Tania Montikov protagonista nella creazione della Macchina del tempo, a tentare un colpo di scena dopo l’altro di risolvere un paradosso che potrebbe modificare irrimediabilmente il corso della storia così com’è conosciuta. Il contesto storico del Novecento con l’incredibile scoperta del Cronovisore di Padre Ernetti insieme a quello dell’anno 1000, della lotta per le investiture in cui emerge e domina la solida figura di Matilde di Canossa, pare contrastare con la narrazione futuribile dominata dalla Macchina del tempo. Eppure, l’amalgama creata dalla narrazione serrata e incalzante tipica dei primi due episodi della Saga consentono, nonostante ora il tempo sia… imperfetto, di portare a compimento la trilogia e di rivolgersi fiduciosi a Tania, parafrasando H.G. Wells: “Rilassati, non agitarti… hai tutto il tempo che vuoi”.
Giorgio Zecchi vive a Guastalla. Tecnico della prevenzione come professione, si esprime attraverso la creazione fantastica che fa da perno al suo primo libro Tempo… imperfetto (2016), continua con …e ora guardami! (2018) e approda nel 2021 con La Rossa di Canossa, il suo ultimo titolo, pubblicato sempre da “96, Rue de-la-Fontaine Edizioni”.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.