Descrizione
Nord Est si rivela un imperdibile viaggio fra pensieri, immagini, suoni e colori, in cui l’uomo, emblema di tutti gli uomini, è protagonista e cercaun equilibrio attraverso le risorse e un sistema di valori irrinunciabiliche l’ambiente circostante sa proporgli.
La prima parte (Poesie sparse) indaga lo spazio, il tempo e soprattutto il disagio esistenziale dell’uomo, il suo senso di fragilità, di smarrimento, di confusione, fino alla malattia psichica: prospettiva, quest’ultima, come fatto anche positivo, in quanto, l’amnesia, ad esempio, permette di non sentire o di non ricordare: di non soffrire.
La seconda (Oton ca da nöi / Autunno da noi) ospita poesie in ladino e traduzioni di liriche in provenzale antico, così da mostrare le affascinanti somiglianze fra due lingue sorelle, dalla comune matrice latina.
La terza (Rus’ di Kiev) vede come protagonista un uomo dell’antica Rus’ di Kiev, appunto, radicato e fiero conoscitore del suo territorio.
Claudio Michelazzi è nato e vive a Costalta di Comelico, paese ladino sulle Dolomiti. Ha frequentato il Conservatorio di musica e Accademia di teatro, laureandosi, poi, in Psicologia Clinica. Lavora come psicologo prevalentemente con adolescenti presso l’Istituto “Leonardo Da Vinci”
di Belluno. Ha curato numerose regie di spettacoli teatrali con diverse compagnie delle Dolomiti e numerosi eventi culturali sul territorio.
Dopo Le giornate della corte di Avignone – Campanotto Editore, Udine 2002. Bosco di betulle d’inverno sotto la neve che preme – Montedit Editore, Milano 2004. Oton ca da nöi, sonötes par ladin – Poesie in lingua ladina dolomitica” – Edizioni Gruppo Musicale di Costalta , Costalta 2018.
Nord Est, poesie scelte è il suo ultimo lavoro.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.