Duilio Parietti – Io è morto, un diario rosso piombo

Valutato 5.00 su 5 su base di 1 recensioni
(1 recensione del cliente)

14,00

EAN: 978-88-9399-040-0 Collana: Genere: Product ID: 2435

Descrizione

Danilo Chiesa riapre gli occhi e sa perfettamente di essere morto. Quello che non sa è dove si trova. Due loschi figuri appaiono per affidargli un compito: redigere la propria biografia e discuterne con loro ogni capitolo. È indubbiamente una strana richiesta ma Danilo non ha alternative. Inizia così a scrivere di sé e a rivivere il proprio passato, diventando spettatore di sé stesso.
Racconta degli anni Settanta, della sinistra, delle manifestazioni, della lotta e della paura. Racconta dell’impegno e del momento della resa. Racconta del fallimento e dell’abbandono. Forse un viaggio dentro alla propria coscienza. Forse voci esterne che, in realtà, sono voci interne.

Duilio Parietti nasce a Luino ma dal 1999 vive in Canton Ticinodove ha lavorato come giornalista, speaker, speaker pubblicitario e direttore dell’emittente Radio Ticino.Nel 2013 ha pubblicato il suo primo romanzo, Il sindaco con due mogli, “Albus Edizioni”, ristampato poi nel 2016 da Rapsodia Edizioni e che riceverà nel 2017 una menzione di merito nella sezione “Libro di narrativa edito” nel concorso letterario nazionale “Artisti per Peppino Impastato”.
Nel 2015 ha pubblicato il secondo romanzo: Se non sono gigli, “Rapsodia Edizioni”, ristampato nel 2016 con l’introduzione di Pier Michelatti (storico bassista di Fabrizio de André). Nel dicembre 2016 ha pubblicato il terzo romanzo: La notte dei soli. Sempre nel 2016 ha vinto il Terzo Premio alla XV. edizione del Premio letterario nazionale “Raffaele Pellicciotta”, sezione “Fiabe per adulti”, con il racconto L’auto nera. Ha scritto diversi racconti e ricevuto menzioni di merito e premi. A giugno 2021 il suo racconto Maggie è stato scelto come uno dei finalisti del concorso “Giallo Stresa”.

1 recensione per Duilio Parietti – Io è morto, un diario rosso piombo

  1. Valutato 5 su 5

    Gil

    Danilo Chiesa, il protagonista di questo romanzo, ci conduce nel periodo dei cosiddetti “anni di piombo”. Il suo è un racconto freddo e lucido sul suo percorso che lo condurrà ad abbracciare la lotta armata.
    Al momento della sua dipartita si trova al cospetto di due strani ed enigmatici personaggi che lo costringono a scrivere la sua storia. Al termine di ogni capitolo, il giorno Danilo dopo dovrà discuterne con loro, sviscerando stati d’animo, emozioni e sensi di colpa.
    Un calvario al termine del quale i due giudici emetteranno la loro “sentenza”.
    Emozionante come un giallo, crudo, profondo, con un finale destabilizzate

Aggiungi una recensione

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *