Descrizione
Luca Conforti, cinquantenne sanitario ospedaliero di un’azienda toscana, torna sempre a Napoli con la sua famiglia per festeggiare il Natale circondato da numerosi affetti e storie passate. Un’usanza che richiama alle quasi perdute tradizioni. Luca è un uomo felice, che dalla vita ha avuto tanto, anche se ha chiesto poco. E, come spesso accade, la vita decide di regalare qualcosa in più; l’incontro con l’esistenza di un altro uomo gli permetterà di raggiungere la conoscenza di cose dimenticate e di trovare le risposte alle domande che non era mai riuscito a trovare. Un regalo che la vita inaspettatamente gli consegna.
Mauro Costabile è nato a Milano ma è cresciuto a Napoli. Agli inizi degli anni Novanta ritorna a Milano dove si forma e lavora come infermiere. Nel 2004 si trasferisce a Siena. Nel 2017 consegue la Laurea Magistrale in Scienze infermieristiche. Sempre nello stesso anno consegue il titolo di Clinical Risk Manager che gli permette di ricoprire il ruolo di Patient Safety Manager all’interno della struttura “Rischio Clinico” dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Senese. È vice-presidente dell’Associazione Culturale “Gruppo Scrittori Senesi”, docente al Corso di Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche dell’Università di Siena e organizza eventi artistico-culturali, complice la sua passione per l’arte. Nel 2015 pubblica Ammesso e non concesso, Arduino Sacco Editore, Roma. Nel 2018 pubblica Per sempre, Edizioni Il Papavero, Avellino. È vice presidente dell’Associazione Culturale “Gruppo Scrittori Senesi”. Vado a Napoli e torno è il suo atto d’amore per la città. Organizzatore e coordinatore di eventi e giornate a tema a carattere artistico-culturale di interesse sociale: 4 u-mani progetto artistico letterario presso asp città di siena febbraio-marzo 2016 con il patrocinio del comune di siena e dell’aou senese; giornata dell’infermiere, Storie di infermIeri, oggi e domani, aou senese 2016 giornata del malato, “l’uomo oltre la malattia”, aou senese 2017 “siena la città delle stelle”, progetto artistico culturale con il patrocinio del comune di siena, in mostra a palazzo patrizi dal 20 maggio al 4 giugno 2017; “ormesi” progetto artistico letterario presso asp città di siena marzo-giugno 2019, trasmesso dal programma di RaiDue “Tutto il bello che c’è” 2019.
Serena –
Un libro bellissimo, che oltre a farci respirare le meraviglie di Napoli ci permette di fare un viaggio interiore importante, che ci conduce alla riscoperta di valori importanti come la famiglia, l’amicizia, l’onestà, l’amore per la propria terra. CONSIGLIATISSIMO!
Serena Berneschi –
Un libro bellissimo, che oltre a farci respirare le meraviglie di Napoli ci permette di fare un viaggio interiore importante, che ci conduce alla riscoperta di valori importanti come la famiglia, l’amicizia, l’onestà, l’amore per la propria terra.